






L’imponente facciata seicentesca di Carlo Maderno rende l’idea delle eccezionali dimensioni della Basilica di San Pietro, ancora oggi una delle chiese più grandi al mondo.
La primitiva Basilica di San Pietro, un edificio di dimensioni paragonabili all’attuale, fu eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l’apostolo Pietro.
Dalla metà del XV secolo ebbe inizio quel lungo processo che, in circa duecento anni e con il concorso di moltissimi artisti (Bramante, Michelangelo, Bernini), avrebbe portato al completo rifacimento della primitiva basilica costantiniana.
L’imponente facciata, lunga 115 metri e preceduta dalla scalinata a tre ripiani, presenta lesene e colonne corinzie ed è sormontata da un attico coronato da tredici colossali statue. Al centro si trova la Loggia delle Benedizioni: da qui il papa benedice i fedeli nelle occasioni più solenni e viene annunciata al mondo l’elezione di ogni nuovo pontefice.
La Porta Santa, la cui apertura dà ufficialmente inizio all’Anno Santo, è l’ultima sulla destra.
La cupola ideata da Michelangelo sorprende per dimensioni e armonia, caratteristiche che si apprezzano nell’impegnativa ma gratificante salita che permette di scoprirne i segreti costruttivi ed ammirarne da vicino i mosaici che la rivestono all’interno.
L’itinerario di visita inizia solitamente dalla navata destra dove si trova la Pietà di Michelangelo: opera in marmo, realizzata dall’artista a 23 anni, che incanta da secoli per perfezione tecnica e per l’impatto emozionale. Al centro della Basilica, sopra l’altare papale, svetta il Baldacchino in bronzo del Bernini con le gigantesche colonne tortili e, sulla parete absidale, la Cattedra di San Pietro dello stesso Bernini.
Tra i monumenti più importanti quello a Urbano VIII di Bernini, il monumento a Clemente XIII di Antonio Canova (1784-92), la tomba di Innocenzo VIII del Pollaiolo (1498) il più antico dei monumenti funebri presenti nella basilica, e la stele funeraria nota come Monumento Stuart, di Antonio Canova.
Musei Vaticani e Cappella Sistina


Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo


GIUDIZIO UNIVERSALE. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel


Giardini Vaticani


Informazioni
BASILICA DEL VATICANO
Dal 1 aprile al 30 settembre
Tutti i giorni ore?7.00-19.00
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Tutti i giorni ore?7.00-18.30
Chiusa 1 e 6 gennaio
Durante le celebrazioni non è consentito visitare la Chiesa.
Per gli orari delle S. Messe telefonare alla Chiesa o consultare: www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/it/vita_liturgica/orari.htm
Gli orari possono subire cambiamenti. Si suggerisce di verificare contattando la chiesa
?????????
Le visite guidate alla Basilica Papale Vaticana sono consentite soltanto ai gruppi muniti di Radioguide.
Calendario eventi: http://www.vatican.va/content/vatican/it.html
-------------------------------------------------------
SACRE GROTTE DEL VATICANO - TOMBE DEI PAPI
Dal 1 aprile al 30 settembre
Tutti i giorni ore 8.00 - 18.00
Chiusure come quelle della Basilica
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Tutti i giorni ore?8.00 - 17.30
Chiusure come quelle della Basilica
